La gnatologia studia la funzione dell’apparato masticatorio nelle sue componenti ossee, dentali, muscolari e articolari. Suo scopo è quello di salvaguardare o ripristinare un corretto equilibrio tra esse. Le articolazione temporo-mandibolari sono le articolazione che uniscono la mandibola al cranio e sono collocate vicino all’orecchio. Per questo molti pazienti riferiscono solo al Medico Otorinolaringoiatra sintomi di queste zone, non sapendo che possono essere di competenza anche del dentista. La gnatologia studia anche le “attività parafunzionali” della bocca quali il bruxismo (sfregamento involontario) e il serramento dei denti che spesso sono notturni. Ci possono essere rumori accompagnati o meno da difficoltà di movimento della bocca, con o senza dolore. La sintomatologia dolorosa può interessare altri distretti del corpo come la testa, il collo, gli arti ed essere comunque di origine dentale/masticatoria. Per la terapia ci si avvale spesso di presidi terapeutici chiamati “placche” o “bite” che oggi sono progettate per essere meno ingombranti e meno visibili possibile; molto utile nella cura di tali patologie risulta la consulenza di uno Specialista in Fisioterapia. Può esser necessario intraprendere una terapia farmacologica mentre risulta essere sempre più rara l’indicazione chirurgica.
Comunicazione sanitaria informativa ai sensi delle leggi 248/2006 e 103/2023 (comma 525) curata da: SOA DENTAL SRL
Copyright © 2014 - 2023 SOA Dental Srl - P:IVA 01765080518 - Cap.Soc. €24.000,00 i.v.
Polizza Ass.va RCT/O ai sensi della Legge 24/2017 - n.ro 503500267698 Sara Ass.ni S.p.A. Massimale Assicurato € 2.000.000,00