18 Feb 2022 Vantaggi e rischi della fluoroprofilassi per prevenire la carie nei bambini
La fluoroprofilassi nei bambini è un trattamento molto diffuso per prevenire la formazione della carie nei denti da latte. Nonostante gli indubbi benefici, la fluoroprofilassi deve essere compiuta con attenzione per evitare che sfoci in fluorosi.
A cosa serve il fluoro
Il fluoro è un minerale naturale presente nel nostro organismo, soprattutto nei denti e nelle ossa. In modo particolare, è utilissimo a favorire il corretto sviluppo dei denti, poiché contrasta l’acidità del cavo orale e riduce danni allo smalto. Quando è carente può generare fragilità dentale e lo sviluppo della carie.
La fluoroprofilassi nei bambini: vantaggi e controindicazioni
Il fluoro rinforza i denti e li rende più resistenti agli attacchi della placca batterica, per questo la fluoroprofilassi è molto praticata nei bambini già allo spuntare dei primi denti da latte. In particolare, proprio perché nei dentini da latte lo smalto è ridotto e la polpa si trova più esposta agli attacchi esterni, la terapia con fluoro appare come la più efficace, tanto più che è completamente indolore. Nonostante i benefici indiscussi del fluoro, è bene sottolineare che un eccesso nella sua assunzione e applicazione può causare problemi sia alla bocca che all’organismo. Il rischio principale è quello di incorrere nella fluorosi, cioè l’accumulo eccessivo di minerale nello smalto dentale.
________________________________________________
SCOPRI COME CURARE LA CARIE NEI DENTI DA LATTE
________________________________________________
Come si esegue la fluoroprofilassi nei bambini
La fluoroprofilassi nei bambini avviene solitamente per via orale, tramite l’applicazione di un dentifricio che contenga fluoro e che deve essere utilizzato in quantità minime, a seconda dell’età del bambino. E’ possibile anche applicare un gel contenente fluoro, inserendolo in una mascherina da applicare sui denti, per pochi minuti, in sedute specifiche, dal
dentista. Quando non è possibile eseguire la fluoroprofilassi con dentifricio specifico, si può optare per integratori in forma di gocce o pastiglie. Anche in questo caso, è fondamentale attenersi ai consigli del proprio dentista di riferimento.
Come si cura la fluorosi
Quando la fluorosi si sviluppa, appaiono sui denti delle antiestetiche macchie che vanno dal colore bianco fino al grigio intenso. Per lo più questo accade in presenza di una dieta sbilanciata e, soprattutto, quando i genitori – pensando di fare bene – somministrano il fluoro ai propri figli in dosi eccessive rispetto al normale fabbisogno del bambino.
Curare la fluorosi significa innanzitutto agire sull’eccesso di fluoro, riequilibrando la dieta ed eliminando dentifrici e paste a base di fluoro. Quando la fluorosi aggredisce i denti definitivi bisogna intervenire con lo sbiancamento dentale. Nei casi più gravi, l’unica soluzione è il ricorso alle faccette dentali estetiche. Per tutti questi motivi, riteniamo fondamentale attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate dal proprio dentista e affidarsi esclusivamente a trattamenti di fluoroprofilassi professionale.
________________________________________________
LEGGI IL VADEMECUM PER LA CORRETTA IGIENE ORALE DEI BAMBINI
________________________________________________
Nel nostro studio Odontoiatrico Associato a Montevarchi in Valdarno, pratichiamo l’odontoiatria pediatrica e seguiamo i pazienti fin dalla più tenera età.
Sei in cerca di un dentista per i tuoi figli?